#castello altieri
Explore tagged Tumblr posts
filmap · 1 year ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La leyenda del Rey Cangrejo / The Tale of King Crab Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis. 2021
Castle Castello Altieri,  01010 Vejano, Province of Viterbo, Italy See in map
See in imdb
23 notes · View notes
elmartillosinmetre · 10 months ago
Text
Mi crítica del concierto de La Fonte Musica, inuagural del 41 Femás, anoche en el Espacio Turina.
0 notes
mysticaltwoface · 2 years ago
Text
Tumblr media
Multiverse and muse featuring muses on collage but also featuring
Emma Riley (Scream oc fc: Willa Fitzgerald/Adult fc:Candice king)
Jasmine Todd (Genderbent!Red Hood Fc: Melissa Barrera)
Alyssa Oliver(Power Rangers OC Fc: Chloe Bennet as well)
Crystal Rodriguez (Sera Navarro) (OC Resident evil 4 remake/og character Fc:Melissa Barrera)
Ashley Graham (RE Character Fc:Katie Cassidy)
Carina Leone (Rpg Character with a Power Ranger verse Fc:Kat Mcnamara)
Jaden Douglas Lance (Genderbent!Jade Fc:Fabien Frankel)
Beatrice Basillah (Shadow and Bone Oc Fc:Kat Mcnamara)
Jason Kincaid (Scream OC Fc:Brenton Thwaites)
Thiago Fritz (Rpg Character Fc:Brenton Thwaites)
Damian Al Ghul (DC character fc:Joshua Bowman)
Erin Landry Riley (Scream OC Fc:Emily Van Camp)
Skylar Hart Altieri (Scream OC Fc:Emily Van Camp)
Jasmin Cristal (RPG Character Fc :Minka Kelly)
Beatrice Portinari aka Lilian Galen (Rpg Character fc:Phoebe Tonkin)
Milo Castello (Rpg Character fc:Jack Champion/Older fc is Reynaldo Gianecchini)(Alternative fc is Kit Harington)
Nefertari Monteiro (OC Character Fc:Camila Rodrigues)
Amanda Prentiss (OC Character Fc:Elodie Yung)
Miguel Castello (RPG Character fc: Reynaldo Gianecchini/Younger fc is Jack Champion)(Alternative fc is Kit Harington)
Beau French (Genderbent!Belle Fc:Kit Harington)
Henry Forty Goldberg (YOU Character Adult!AU Fc:Kit Harington)
Bárbara Lima (RPG Character fc:Katie Cassidy)
Flynn Rider (PostTangled!Au Fc:Fabien Frankel)
Erin Parker (RPG Character fc:Olivia Cooke)
Criston Cole (HOTD Au and personal Portrayal Fc:Fabien Frankel)
Among others
28 notes · View notes
hieromonkcharbel · 5 years ago
Text
Tumblr media
OF SOME OF HIS PENITENTS, WHO LED HOLY LIVES.
Philip drew into this work many of the principal men of the court, whose virtues were the subject of admiration. Among those was Giovanni Battista Salviati, brother of Cardinal Antonio Maria Salviati, a person of great distinction, as well from the nobility of his own family, as from his near relationship to Catherine of Medici, Queen of France; but much more to be esteemed for the goodness of his life, and the edifying examples of humility which he gave. He was assiduous in prayer, and in works of mercy, and in the continual practice of meditation, in which the Saint exercised him daily, he was constant in attending the hospitals, where he performed every sort of office for the sick, however vile and degrading. One day he went to the hospital della Consolazione, and found there a sick man who had formerly been his servant. He desired, according to his custom, to make his bed for him, and asked him to get up that he might be able to do so; the sick man asked him, why? “Why!” replied Giovanni Battista, “because I wish to make your bed for you.” The servant knew nothing of his master’s change of life, and thinking he was making game of him, said, “O Signor Giovanni Battista, this is not a time to make game of poor servants; I pray you let me alone.” Giovanni Battista answered, “I say I wish anyhow to make your bed, and what I am doing is in earnest, and not a mockery.” The servant, however, persisted in thinking that he was being made game of; and partly also moved by the respect he felt for his old master, obstinately refused to let him make his bed. The contest between them lasted for a long time, but at length the charity and humility of the master got the better of the pertinacious obstinacy of the servant.
This gentleman came at last to such a degree of mortification that, whereas before he dressed very showily, and was attended by a great number of servants, he would not, after he had become acquainted with the Saint, and had some experience of a spiritual life, dress even becomingly, or have any servants to follow him. But Philip bade him, out of proper respect, dress as his equals did, and be attended as man of his rank usually were. God rewarded these and his other virtues in the peace and happiness of his death; for when he had with exceeding devotion received the last Sacraments, and it was told him that the hour of his passage was come, he was all cheerfulness, and lifting up his hands to heaven, he sang out, “Laetatus sum in his, quae dicta sunt mihi, in domum Domini ibimus,” and shortly after breathed his last in Philip’s arms.
The Saint had a long while before drawn Giovanni Battista’s wife, Porzia de’ Massimi, to a spiritual life, and assisted her to advance far on the road to perfection; and it was with her assistance that he at last made the conquest of her husband. After his death she entered the monastery of Santa Lucia at Florence, that she might be the better able to servo God; but finding the air unhealthy, she returned to Rome, and shut herself up in the monastery of S. Catherine of Siena, near Monte Magnanapoli, where she died holily, according to the tenour of the life she had lived.
Together with Giovanni Battista Salviati was Francesco Maria Tarugi, of Montepulciano, a relation of popes Julius III. and Marcellus II., a man of lively genius, and in high favour with great people because of his engaging manners, which made him pass for one of the first among the courtiers. He went one day to S. Girolamo della Carità to confess, on the occasion of a jubilee published by Paul IV. When he had finished his confession, Philip took him into his room, and talked with him upon various topics. After this he made him make an hour of prayer with him, during which Tarugi, although he had never practised mental prayer before, felt such spiritual sweetness, that the hour passed away without his knowing how, so excessive was the interior delight which he experienced. This caused him to return there again; and as he often saw the Saint raised three or four feet from the ground at prayer, he formed a great opinion of him, and was inflamed with a great desire to change his life. There were, however, some impediments at the time, which seemed to make it necessary for him to defer his conversion, and he made a minute statement of them to Philip. The Saint answered, “Do not doubt; the hindrances will cease before a month is over;” and so it proved. Tarugi, therefore, returned to him afterwards, and made a general confession, during which Philip discovered to him his sins and secret thoughts. On this account he conceived such an affection for the Saint, that he cared no longer for the court or the world, and gave himself up so completely into Philip’s hands, and with such ready obedience, that the Saint did what he pleased with him, and afterwards made great use of him in winning souls.
So great was the fervour of Tarugi, that he soon had more need of the bit than of the spur. He had such resignation to the will of God, that for the fifty years or more that he survived, he never, in good or evil, lost that interior peace which he acquired in the beginning of his conversion. This he himself declared. He was most obedient to the Saint in all things, and such was the respect he had for him, and the opinion which he had conceived of his sanctity, that after he was made cardinal, he boasted of having been Philip’s novice for fifty years, implying that from his twenty-ninth year, when he gave himself into the Saint’s hands, till the end of his life (for he reached the age of eighty three), he had no other conceit of himself than that he was Philip’s novice. He had an eminent gift of prayer and of tears; and his success as a preacher was such, that he was the admiration of the most eloquent men of his day; so that Baronius in his Annals calls him dux verbi. Clement VIII. made him bishop of Avignon, and afterwards cardinal of the holy church. In his extreme old age he begged of the fathers to let him return to die in the congregation; and a few mouths afterwards he surrendered his holy soul to God in the year 1608, aged eighty-three years and eight months, and was buried in our church of Santa Maria, in Vallicella.
Costanzo Tassono was another of the Saint’s first spiritual children. He was nephew of Pietro Bertani, Cardinal di Fano, and Majordomo of Cardinal Santa Flora. he was so given up to the court, that it seemed quite impossible for him to break away from its allurements and pursuits. Nevertheless, he applied himself to works of piety; and there was no exercise, however vile or difficult, in which he did not willingly engage. He confessed and communicated several times in the week, and often daily. He went continually to the hospitals to serve the sick, and went through every kind of mortification which the holy father put upon him. In obedience to Philip he was ordained priest, and said mass every morning, he was so completely detached from the good things and honours of the world, that he refused a rich benefice which was offered him. He was in the end, for his piety, taken into the service of S. Charles at Milan; and there he persevered in his holy life until the end. He died at Rome, his death having been foreseen by the Saint.
One of the oldest of the Saint’s children, and one of those most in his confidence, was Giovanni Battista Modio, of Santa Severina in Calabria. He was the author of some annotations on the poems of the B. Jacopone, and an Italian treatise on the waters of the Tiber. On one occasion, when he was suffering dreadfully from the stone without any prospect of relief, and every one considered him in the last extremity, Philip went to visit him according to his custom; and after having exhorted him to bear his cross manfully for the love of Christ, he went out of the house and retired into a neighbouring church to pray for him, which he did with most earnest vehemence. At the first tear which Philip shed, in the very selfsame moment, Mochio began to pass the stone, and in a short time recovered entirely; and attributing his recovery to the Saint’s intercession, he gave himself completely into his hands. He was a very tender-hearted man, and singularly compassionate to the poor. He had also considerable talent in preaching, so that, although he was a layman, Philip made him relate the lives of the Saints in the oratory, which he did to the great delight and profit of the hearers. After his death Philip appointed Antonio Fucci of Città di Castello to succeed him in this office of relating the lives of the Saints. He also was a very learned man, and what is of more importance, advanced in the spiritual life, and one of those who wished to accompany the Saint to the Indies to shied his blood for the holy faith, as we shall see afterwards.
Merzio Altieri, a Roman noble, was also another of his spiritual children. Under the discipline of the Saint he arrived at such perfection and taste of the Divine grandeurs, that, like another Moses, his spirit so abounded within him that he could not talk of God. He had such piety towards the poor, that he hesitated not to strip himself in order to clothe others, and gave in alms even the counterpane of his bed, expecting from the Lord the promised reward.
To these may be added Matteo Stendardi, nephew of Paul IV., Benardino Valle da Come, maestro di casa to Cardinal Montepulciano, Fulvio Amodei, Giacomo Marmita, of whom we shall speak afterwards, Giovanni Antonio of Santa Severina, and Ludovico Parisi, who served the Saint out of devotion for more than thirty years; and others of the principal families of Italy, who were all his penitents, and so many mirrors of perfection in the court of Rome.
Besides these he had others of a lower condition, who were also men of most saintly lives. Among them was Stefano, a shoemaker of Rimini, who had been a soldier for a long time, and was full of enmities, and altogether given up to the things of this world. Stefano came to Rome, and by some good inspiration went one day to St. Girolamo to hear the sermons and familiar discourses. Through reverence and respect for others he placed himself upon the back seats; but Philip, without ever having seen or known him before, went to him and drew him to the front seats. When the prayer was finished, he showed him great affection, and so captivated him by his manner, that from that day Stefano went continually to the sermons, and began to frequent the Sacraments. By this means he was delivered from his inveterate habits of sin and passion, and became a man of wonderful virtues. He was so given to works of charity, that although he was very poor, he took nothing from his weekly earnings but what was absolutely necessary, and gave the rest away for the love of God. His thoughts ran constantly on death, and he prepared himself for it daily, as if he were actually to die that day; but for all that he was never seen out of spirits or downcast, but always gay and cheerful. He was remarkable also for his obedience, and for his assiduity in prayer, in which he was greatly favoured by God, and was seen one day in the church of the Santissima Trinità di Ponte Sisto, suddenly surrounded by a resplendent light. Stefano lived in these exercises twenty-three years, living in a small house by himself. His friends told him that he would be dying suddenly without any one to assist him; but he answered that for that he put his confidence in the blessed Madonna, and was quite sure that she would not abandon him: and so it proved, for being assailed one night all on a sudden by his mortal sickness, he went out of his house and called his neighbours, who went for the parish priest, and then returned to help him into bed, where he received the last Sacraments, and gave up his soul to God.
Francesco Maria, commonly called Il Ferrarese, was another of Philip’s spiritual children. He was a man of the greatest simplicity, and of such goodness and purity of life, that he sometimes heard the angels singing, and was physically sensible of the noisome odour of sin. He had also a most eminent gift of tears, and when he communicated, which was ordinarily every day, or heard any one speak of the things of God, and particularly of Paradise, he wept immoderately. He was so enamoured of suffering, that being one day in excessive agony from the stone, he prayed God to send him a still heavier infirmity; and no sooner had he said this than he immediately recovered. He had a burning zeal for the salvation of others; and seeing a Jew one day, he was smitten with such compassion for his soul, that he prayed every day for him for three years continuously, beseeching the Divine Majesty to give him the grace of conversion. His prayers were not in vain, for being one morning at S. Peter’s, he saw most unexpectedly that very Jew go to receive holy baptism, and his heart so melted within him at the sight, that he immediately began to shed most abundant floods of tears.
Another time Francesco Maria Tarugi found him weeping bitterly, and being very importunate with him to tell him the cause, the good man (although an entirely uneducated person) answered, that he was thinking of those words which Christ said to his disciples, When you have done all these things, say, we are unprofitable servants; “for,” said he, “if the apostles, after having done so many miracles and converted the world, were for all that to say, We are unprofitable servants, what am I to say, who have done nothing? it is for this cause I weep, nor can I contain my tears.” Another time the same Tarugi found him in prayer, standing, and every now and then he drew back a little, making gestures of surprise. This having lasted some time, Tarugi asked him why he did so: he answered, “I am considering the greatness of God, and the more I consider it, the more it seems to grow before me, and its very immensity forces me to step backward, even corporally.”
Philip had also for his penitent another servant of God, named Tommaso Siciliano, whom he led to such a height of perfection, that he considered it an immense privilege to become some day sweeper of S. Peter’s. This post he obtained according to his desire, and continued to sweep the church for many years with the greatest diligence and delight. Indeed he never left it except when he went to the holy father to confession. At night he slept in his clothes, on the predella of one of the Seven Altars. The devil, always the enemy of humility and perseverance could not endure to see him continuing this exercise with so much sweetness, and endeavoured one night to terrify him from his undertaking. While Tommaso was asleep the malignant spirit made such a disturbance, that the good man, when he roused himself, thought by the noise that all the benches in the church were being thrown up into the air, and were falling down on the floor broken in pieces. Jumping up, he ran to the lamp and lit a candle, but he found all the benches quiet in their places. He then searched the church diligently, thinking there might be a robber lurking in it; and in his search he saw the demon behind one of the columns, in the form of an Ethiopian; upon which he went boldly up to him, and lifted up his hand to give him a blow, upon which the enemy disappeared; and the intrepid Tommaso went back to his place as if nothing had happened, and fell quietly asleep.
Another of Philip’s penitents was Fra. Ludovico, of Spoleto; not that he was really a friar, but was so called because he wore the habit of S. Francis. This servant of God was most poor in earthly goods, but richly endowed with every virtue, and of a life most singularly pure; in consequence of which the Saint set him to take charge of the girls of Santa Caterina de’ Funari, and, knowing his goodness, would never let him abandon that employment, although he wished it. Pietro Molinaro was also one of Philip’s most intimate friends, a man who, through the abundance of his tears, had lost his sight, though God restored it to him again by miracle. There were very many others of different trades and professions, who lived under the care and discipline of Philip, and died in the odour of sanctity; but for brevity’s sake we must omit particular mention of them, except as our narrative may from time to time lead us to touch upon them.
4 notes · View notes
iniziativa21058 · 6 years ago
Text
da CARICAIDEE: I Consigli di Lettura per l'Estate
Qualche pensiero dedicato a voi tutti, prima di tuffarvi tra le onde della vostra estate… una manciata di libri, selezionati per voi. Ce n’è per tutte le età: sia per i piccoli lettori, che per i più grandicelli, che per gli adulti. Date un’occhiata, se volete concedervi un po’ di relax tra una nuotata e una passeggiata.
Per la Scuola dell’Infanzia:
“Silvestro e il sassolino magico” di William Steig Rizzoli
L’asinello Silvestro ama collezionare sassolini dalle forme e dai colori più strani. Un giorno, ne trova uno bellissimo. È un sassolino magico che esaudisce i desideri!
“T-VEG La storia di un dinosauro vegetariano” di SmritiPrasadam-Halls Electra Kids
A prima vista Reginaldo è un tirannosauro come tanti altri. Ma c’è una cosa che lo rende particolare: preferisce le verdure alle bistecche succulente! La divertente storia di un tirannosauro che osò essere diverso.
Per la Scuola Primaria:
“La valle dei mulini” di Noelia Blanco e Valeria Docampo Terre di Mezzo Editore
Nella Valle dei Mulini abitano uomini, donne e ragazzi simili a tanti. Poi arrivarono le macchine perfette per vivere in un mondo perfetto. E noioso. Perché tutti hanno smesso di sognare.
“Il giardino curioso” di Peter Brown Giralangolo
Liam è un bambino curioso che abita in una città grigia, piena di cemento, dove quasi tutti gli abitanti passano il proprio tempo chiusi delle proprie abitazioni. Un giorno, girovagando qua e là, scopre l’esistenza di una ferrovia sopraelevata in disuso da anni.Con grande sorpresa, tra i rottami, vede alcune piccole macchie di colore: piante e fiori selvatici che tentano di sopravvivere nonostante tutto. Liamdecide di prendersene cura e impara a fare il giardiniere. Nella storia iniziano a spuntare tanti giardinieri: man mano che la natura e le piante prendono il sopravvento, compaiono bambini, adulti e giardini dovunque.
“Leonardo, genio senza tempo!” di Davide Morosinotto Einaudi Ragazzi
Pittore, architetto, musicista, scienziato, inventore insuperabile. Leonardo non ha mai avuto paura di sbagliare, cercando di spingersi sempre più in là con geniali invenzioni.
“Geranio, il cane caduto dal cielo” di Fabrizio Altieri Editore Piemme
Nel condominio di Alberto, gli animali sono vietatissimi. Il giorno in cui gli piove in testa un cane, però, Alberto decide che non può abbandonarlo al suo destino. Forse se riuscisse a dimostrare che Geranio sa fare qualcosa di molto speciale, glielo lascerebbero tenere.
“Il libro di Bullerby” di Astrid Lindgren Salani Editore
Bullerby è un paese davvero piccolo: ci sono solo tre cascine, e in queste tre cascine abitano sei bambini, insieme ai loro genitori e a tanti animali. Non c’è nient’altro a Bullerby. Eppure qui non ci si annoia mai: c’è la gara di salti nel fienile, una teleferica per mandarsi i messaggi, e mille giochi che si possono fare anche con niente.
Per le Medie:
“Jane, la volpe & io” di Isabelle Arsenault e Fanny Britt Mondadori
La protagonista del libro è Helene, una ragazzina, forse appena adolescente, vittima delle prese in giro dei bulli della scuola. Da ragazzina sensibile quale è, trova un solo rifugio al suo malessere: la lettura. La ragazzina, tra spiacevoli episodi e momenti di immersione nella lettura, trascorre il suo tempo, fin quando una gita scolastica non arriva a mescolare le carte.
“Il tesoro di Leonardo” di Massimo Polidoro Piemme
Un tesoro? Possibile che un uomo come Leonardo da Vinci, poco attratto dal denaro, abbia potuto accumulare un tesoro? E’ quello che Leo e Cecilia, due ragazzini che si conoscono per caso al Castello Sforzesco di Milano, dovranno cercare di scoprire. Ma non sarà facile. Un misterioso collezionista d’arte mira a mettere per primo le mani sul tesoro e non si fermerà davanti a nulla.
e… per gli "adulti":
“Gli squali” di Giacomo Mazzariol Einaudi Editore
Max frequenta l’ultimo anno di liceo in una cittadina della provincia veneta. E’ uno come tanti, bravo con i computer. Ha il suo gruppetto di amici, che conosce dai tempi dell’asilo, con cui ha progettato di trascorrere i mesi che precedono l’inizio dell’università. Ma un semplice algoritmo, creato nella sua cameretta, gli stravolge l’esistenza: anziché in giro per l’Europa con i suoi amici a sentire concerti, si ritrova a Roma a lavorare in un incubatore di start-up. Il mondo in cui è cresciuto si sgretola, appaiono nuovi orizzonti dove, però,tutto è troppo rapido, tutto avviene troppo presto.
“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon Einaudi
Christopher Boone ha quindici anni e soffre della sindrome di Asperger, una forma di autismo. Il suo rapporto con il mondo è difficoltoso: odia essere toccato, detesta il giallo e il marrone, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non sorride mai… In compenso, adora la matematica, l’astronomia e i romanzi gialli ed è intenzionato a scriverne uno. Sì, perché da quando ha scoperto il cadavere di Wellington, il cane della vicina, non riesce a darsi pace. E indagando sull’assassinio del cane, Christopher inizia a far luce su un mistero ben più importante, che lo riguarda da vicino.
Che altro consigliarvi? Andate a camminare sulla riva del mare e guardate come vi si riflette il sole, osservate quanto è azzurro il cielo in montagna, ascoltate i suoni della natura, divertitevi e sentitevi felici. Le vacanze servono anche a stupirsi di quello che ci circonda.
Buona estate 2019!
Lo staff di Caricaidee
Ass. Culturale Ricreativa CARICAIDEE
via Ariosto, 9
21054 Fagnano Olona (VA)
www.caricaidee.it
0 notes
fondazioneterradotranto · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2017/09/25/93712/
Oria. Un caso di araldica pontificia immaginaria
In anteprima pubblichiamo in versione ridotta l’articolo sullo stemma papale della chiesa di S. Giovanni Battista che apparirà prossimamente sulle pagine della rivista Nobiltà
Fig. 1 – Oria, chiesa di S. Giovanni Battista, facciata
  UN LEONE RAMPANTE CON UNA FASCIA A TRAVERSO: LO STEMMA PAPALE DELLA CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA DI ORIA, UN CASO DI ARALDICA PONTIFICIA IMMAGINARIA
di Marcello Semeraro
Sulla facciata della chiesa di S. Giovanni Battista di Oria si trova scolpito l’esemplare araldico a cui è consacrata la seguente indagine (figg. 1, 2). La presenza delle chiavi e della tiara, poste come insegne di dignità all’esterno dello scudo, indica chiaramente all’araldista che si tratta di un’arma papale, ma per l’attribuzione del manufatto è necessario conoscere la storia dell’edificio su cui esso è apposto. Scopriremo che non si tratta di uno stemma vero e proprio, o forse sì…
Fig. 2 – Oria, chiesa di S. Giovanni Battista, particolare dello stemma papale
IL LUOGO
Il monastero e la chiesa di S. Giovanni Battista furono eretti nel 1344 per volere della baronessa oritana Filippa di Cosenza (†1348), vedova di Guglielmo dell’Antoglietta, barone di Fragagnano, la quale fece costruire sul suo palazzo paterno una sontuosa dimora per i monaci della Congregazione Celestina[1], come si ricava da una lapide commemorativa datata 1613, murata sulla parete destra della chiesa, e dallo spoglio di altre fonti storiche[2]. Si tratta di una delle primissime fondazioni celestine attestate in Puglia, seconda solo a quella di S. Eligio in Barletta[3].
L’arrivo dei Celestini in Oria coincise con il periodo d’oro della nuova Congregazione monastica, che proprio nel Trecento, sotto l’impulso della diffusione del culto di Celestino V seguita alla sua canonizzazione (5 maggio 1313), registrò il massimo sviluppo e la più ampia estensione, propagandosi anche nel Regno di Napoli, dove godette della protezione e del sostegno dei sovrani angioini[4].
Nella prima metà del XVIII secolo i monaci oritani utilizzarono parte delle loro cospicue risorse per avviare una radicale ristrutturazione che trasformò l’antica costruzione trecentesca in un grande complesso in stile barocco[5]. L’opera fu intrapresa dall’abate Oronzo Bovio e poi continuata dal suo successore Tommaso Marrese e prese la forma di un complesso di vaste e solenni proporzioni che divenne il più cospicuo della città[6]. Agli inizi dell’Ottocento la Congregazione fondata nel XIII secolo da Pietro del Morrone fu vittima delle leggi eversive napoleoniche[7]. La legge del 13 febbraio 1807, promulgata da Giuseppe Bonaparte, soppresse in tutto il Regno di Napoli gli ordini religiosi delle regole di S. Bernardo e di S. Benedetto.
A Oria il provvedimento colpì i Benedettini Cassinesi di Aversa – a cui apparteneva il santuario di S. Pietro in Bevagna – e ovviamente i Benedettini Celestini[8]. Il colpo decisivo alla loro memoria fu però inferto dal sindaco Gennaro Carissimo, che nel 1912 fece abbattere il grandioso palazzo settecentesco, trasformando quella che era una perla del barocco pugliese nell’attuale edificio scolastico[9].
Dell’antico palazzo, ammirabile in tutta la sua grandiosità in alcune preziose foto d’epoca, non restano che pochi reperti: un balcone monumentale e qualche rudere erratico conservato nella Biblioteca comunale De Pace-Lombardi[10].
Dell’imponente complesso celestino, invece, rimangono la chiesa, che dopo la soppressione napoleonica svolse funzioni diverse e che oggi non è più adibita al culto[11], e l’attuale Parco Montalbano, un suggestivo giardino pensile risalente alla prima metà del Settecento.
LO STEMMA PAPALE
Lo stemma in questione, di grandi dimensioni, venne collocato al termine dei lavori costruzione della facciata settecentesca voluta dall’abate Tommaso Marrese nel 1718[12]. Timbrato da una tiara priva di infule e accollato alle chiavi petrine decussate, di cui restano solo le impugnature[13], lo scudo presenta una foggia ovale accartocciata e raffigura al suo interno un leone rampante attraversato da una fascia diminuita (fig. 2). L’analisi del manufatto e del contesto di committenza non lascia dubbi sulla sua attribuzione. Si tratta dello stemma di Celestino V, al secolo Pietro di Angelerio (1209/10-1296), il celebre papa eremita, fondatore dell’omonima Congregazione monastica, che rinunciò al soglio petrino dopo appena cinque mesi dalla sua elezione e che finì i suoi giorni prigioniero di Bonifacio VIII nel castello di Fumone[14]. Tuttavia, quello scolpito sulla facciata della chiesa oritana non è lo stemma pontificio realmente innalzato da Pietro del Morrone, semplicemente perché egli non ne ebbe mai uno vero. Si tratta, invece, di un’insegna fittizia, di un’arma di fantasia che qualcuno gli attribuì a posteriori, di un vero e proprio falso, insomma, di cui restano, come vedremo, numerose testimonianze. Com’è noto, il primo pontefice di cui si possa attestare con certezza l’uso di uno stemma nell’esercizio della sua carica fu Bonifacio VIII (1294-1303), ma è con Clemente VI (1342-1352) che la conformazione dell’arma papale si canonizza nella forma che diventerà classica (scudo ornato da tiara e chiavi decussate, legate da un cordone)[15], mantenendosi tale fino al pontificato di Benedetto XVI[16]. Quanto a Celestino V, le prime attestazioni della sua arma leonina non rimontano oltre il XVI secolo. Sull’origine di questa insegna sono state avanzate alcune ipotesi suggestive ma prive di qualsiasi riscontro storico e documentario[17]. Secondo alcuni studiosi, si tratterebbe dell’arma parlante dei Leone (o de Leone), nobili di Alife e Venafro, dai quali discenderebbe Maria, madre del pontefice[18]. Secondo altri, invece, l’insegna sarebbe stata ricalcata su quella del cardinale Guglielmo Longhi (†1319), che fu fra i porporati creati da Celestino V nel corso del suo breve pontificato. Quest’ultima ipotesi è quella che ha goduto di una maggiore fortuna[19]. Lo stemma del cardinale Longhi, apparentemente simile a quello attribuito ex post a papa Celestino, si trova scolpito in coppia ai lati del sarcofago del suo pregevole monumento funebre ammirabile nella basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo[20]. All’interno di una cornice modanata compare un leone attraversato da una banda diminuita e trinciata, ma il manufatto non contiene alcuna indicazione cromatica utile alla ricostruzione degli smalti originari[21] (fig. 3).
Fig. 3 – Bergamo, basilica di S. Maria Maggiore, monumento funebre del cardinale Guglielmo Longhi, particolare dello stemma (foto di Alessandro Savorelli)
  Il Longhi apparteneva a una nobile famiglia bergamasca e fu anche intimo della corte angioina, abile diplomatico nonché amico di Bonifacio VIII, per incarico del quale gestì la delicata fase di abdicazione del papa eremita. Dopo la morte di quest’ultimo nel castello di Fumone, inoltre, ne prese in custodia il corpo e presenziò alla sua sepoltura nella tomba terragna posta al centro della chiesa di S. Antonio Abate a Ferentino. Secondo lo studioso Fabio Valerio Maiorano, è possibile che «in ricordo dell’evento, il cardinale de Longhi abbia fatto incidere sulla lastra sepolcrale la propria insegna araldica, in epoche successive “interpretata” e scambiata erroneamente per lo stemma papale di Celestino V»[22]. Tale supposizione appare verosimile anche perché all’epoca in cui visse il cardinale Longhi il galero rosso non si era ancora diffuso come timbro della dignità cardinalizia e, quindi, è possibile che qualcuno abbia confuso erroneamente lo scudo del porporato, privo di ornamenti esterni, con quello del papa del Gran Rifiuto[23]. Quello che è successo veramente non lo sapremo probabilmente mai perché la lastra tombale originaria è andata purtroppo persa[24]. Occorre tuttavia sottolineare che le ipotesi finora avanzate sull’origine di questo pseudostemma si limitano ad indagini isolate che non tengono conto del contesto storico-culturale che ne favorì l’apparizione nel corso del XVI secolo e la rapida diffusione nel periodo successivo. Intorno alla metà del Cinquecento prese piede un fenomeno nuovo, figlio dell’erudizione rinascimentale, che divenne poi dilagante in epoca barocca. Mi riferisco alla moda dell’araldica papale immaginaria e alla fantasia che si scatenò nell’attribuire stemmi d’invenzione ai pontefici vissuti prima di Bonifacio VIII[25]. L’araldista francese Édouard Bouyé ne ha individuato l’origine all’epoca del Concilio di Trento (1545-1563), quando nacquero, con intenti eruditi e apologetici, le prime raccolte di stemmi contenenti anche le armi dei pontefici vissuti in epoche pre-araldiche e proto-araldiche. L’Epitome pontificum romanorum a S. Petro usque ad Paulum IIII, scritta da Onofrio Panvinio e pubblicata a Venezia nel 1557[26], può essere annoverata fra le prime testimonianze del fenomeno, ma furono soprattutto le varie edizioni sulle vite dei papi scritte dal Platina e dal Ciacconio a dare un impulso decisivo alla diffusione di questa pratica[27]. Col tempo tale usanza travalicò anche l’ambito strettamente librario, trovando la sua massima espressione nella celebre serie araldica presente nella galleria dei papi di palazzo Altieri a Oriolo Romano. Iniziata intorno al 1671, la pinacoteca della località viterbese costituisce una delle fonti araldiche più importanti e mature per lo studio della materia, giacché contiene la prima e unica raccolta completa di tutti gli stemmi pontifici da San Pietro in poi[28]. Quanto a Celestino V, la sua personalità e la brevità del suo pontificato gli impedirono di innalzare un’arma papale vera e propria, ma ciò non ostacolò l’operazione di «risarcimento» araldico finalizzata a dotarlo retrospettivamente di un’insegna che mai si sarebbe sognato di avere, un’insegna della quale non sono note con certezza le origini, ma la cui circolazione fu sicuramente favorita dalla nascente e poi dilagante voga dell’araldica pontificia immaginaria. Le testimonianze relative all’uso di tale stemma abbondano e si trovano disseminate su opere a stampa, monumenti e altri manufatti. Fra gli esemplari su stampa, segnalo quello che accompagna il ritratto di Celestino V presente nel Pontificum romanorum effigies di Giovanni Battista Cavalieri (Roma 1580) e quello inciso sul frontespizio dell’edizione del 1627 delle Costituzioni celestine, approvate l’8 luglio dell’anno prima da Urbano VIII[29] (figg. 4, 5).
Fig. 4 – Ritratto di Celestino V accompagnato dallo stemma. G.B. Cavalieri, Pontificum romanorum effigies, Roma 1580, ad vocem
  L’incisione presente sul frontespizio, in particolare, mostra in chiave allegorica San Pietro Celestino e San Benedetto da Norcia ai lati di un altare, sulla cui base, al centro, campeggia lo scudo di Maurizio di Savoia, cardinale protettore dei Celestini, affiancato da due scudi più piccoli (quello di papa Celestino e quello della Congregazione da lui fondata[30]) sottostanti ai due santi, mentre sulla trabeazione spicca l’arma di papa Barberini, sormontata da uno scudo con la Vergine e il Bambino posto sul fastigio. Si tratta di una testimonianza significativa perché mostra come agli inizi del Seicento questo stemma, nato senza il presupposto storico di un possessore che lo abbia effettivamente portato, si sia ormai «istituzionalizzato».
Fig. 5 – Frontespizio delle Costituzioni celestine, Roma 1627
  L’insegna leonina era del resto ben nota a uno dei più accreditati biografi seicenteschi di Celestino V, Lelio Marini, abate generale della Congregazione Celestina dal 1630 al 1633, che in un passo della sua opera Vita et miracoli di San Pietro del Morrone già Celestino papa V descrisse l’arma del santo eremita in questi termini: «L’insigne nondimeno, che si chiama Arma, al nostro Pietro si trova in tutte le sue imagini antiche attribuito un Leone rampante con una fascia a traverso dalla coscia al piede destro, essendo come appoggiato sù il lato sinistro, si come è descritto da tutti gli autori, e in tutte le imagini, e anco da Alfonso Ciaccone nell’opra, che hà fatto della vita de i Sommi Pontefici con le armi e nomi ancora de i Cardinali di Santa Chiesa»[31]. L’opera del Ciacconio a cui si riferisce Marini è una raccolta sulle vite dei papi e dei cardinali, uscita in varie edizioni a partire dal 1601, nella quale si illustra la narrazione delle biografie dei pontefici con il rispettivo ritratto accompagnato dalla riproduzione dello stemma[32]. Il Ciacconio assegna a Celestino V uno scudo d’oro, al leone d’azzurro, attraversato da una banda abbassata e diminuita di rosso (fig. 6).
Fig. 6 – Stemma di Celestino V, tratto da A. Chac��n, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium ab initio nascents ecclesiae usque ad Urbanum VIII Pont. Max., I, Roma 1630, p. 794
  Un blasone simile si osserva sulla tela di Celestino V conservata nella galleria dei papi di Palazzo Altieri a Oriolo Romano[33]. La rappresentazione dell’arma, tuttavia, non fu stabile nel corso del tempo. La bicromia oro/azzurro del campo e della figura principale, ad esempio, risulta talvolta invertita, come si vede nell’esemplare ad intarsio marmoreo ammirabile sulla parete della cappella di Celestino V, in fondo alla navata destra della basilica di S. Maria di Collemaggio all’Aquila: d’azzurro, al leone d’oro, lampassato di rosso e attraversato da una banda abbassata e diminuita dello stesso[34] (fig. 7).
Fig. 7 – L’Aquila, basilica di S. Maria di Collemaggio, navata destra, cappella di Celestino V, particolare dello stemma papale (foto di Fabio Valerio Maiorano)
  Gli studi condotti sul corpus araldico relativo a Pietro del Morrone mostrano, in effetti, un’arma caratterizzata da un’estrema variabilità blasonica, comprensibile per un’insegna come questa nata senza il vincolo di un uso storico effettivo e di un titolare che l’abbia davvero voluta. Le varianti, insomma, abbondano e se ne trovano versioni col campo d’argento[35], con la banda modificata rispetto alla sua posizione e alla sua forma ordinarie, tanto da assumere talora la forma di una fascia tout court (figg. 2, 5, 8), col capo caricato dalle insegne papali[36], col leone rivolto (figg. 4, 9) oppure rampante su un monte alla tedesca[37], e così via.
Fig. 8 – Mesagne (Brindisi), chiesa di S. Maria di Bethlehem, cantoria, stemma di Celestino V
  Fra tutti gli stemmi di fantasia della cronotassi papale anteriore a Bonifacio VIII, l’insegna araldica attribuita al papa eremita vanta il primato di essere quella che presenta la configurazione più instabile e variabile nel corso del tempo.
Fig. 9 – L’Aquila, basilica di S. Maria di Collemaggio, stemma di Celestino V sulla balaustra del presbiterio (foto di Fabio Valerio Maiorano)
  CONCLUSIONI
Nel XVIII secolo la Congregazione Celestina si attesta sulle posizioni consolidate nel periodo precedente, recependo alcune caratteristiche proprie del monachesimo settecentesco, come la prevalenza degli aspetti istituzionali e giuridici, la celebrazione dei fasti e delle glorie del passato, la corsa ad accaparrarsi titoli e dignità per il decoro dell’istituzione, lo sforzo per incrementare le rendite con cui provvedere alla manutenzione e al restauro degli edifici[38]. I monaci oritani non furono da meno ed è in questo contesto che vanno collocati l’ampliamento settecentesco del complesso monastico e l’apposizione delle insegne del loro fondatore, dell’Ordine[39] (figg. 10, 11) e dell’abate generale Ludovico Grassi[40] (figg. 12, 13, 14) in vari punti del monastero, della chiesa e del giardino.
Fig. 10 – Oria, Parco Montalbano (ex giardino dei Celestini), stemma della Congregazione Celestina scolpito sui due lati del parapetto negli anni 1726-1730
Fig. 11 – Oria, chiesa di S. Giovanni Battista, interno, all’altezza della cupola, stemma della Congregazione Celestina
  In questa araldizzazione degli spazi sacri, lo stemma del papa del Gran Rifiuto, benché non autentico, era ormai diventato parte integrante dell’iconografia araldica dell’Ordine e, come tale, funzionale alla strategia comunicativa messa in atto dai Celestini oritani nella prima metà del Settecento. Sopravvissuto alle ingiurie del tempo e ai cambi di destinazione a cui è stato sottoposto l’edificio nel corso del tempo, il leone di Celestino campeggia ancora oggi, beffardamente, sulla superba facciata, perpetuando il mito e la memoria del fondatore della Congregazione Celestina:   un bel risultato, se ci pensiamo, per uno stemma immaginario attribuito a un papa che giammai ne fece uso.
Fig. 12 – Oria, cortile della scuola elementare E. De Amicis, balcone monumentale, stemma dell’abate generale dei Celestini Ludovico Grassi
  Fig. 13 – Sulmona, abbazia di S. Spirito al Morrone, altare sinistro della chiesa interna, stemma dell’abate generale dei Celestini Ludovico Grassi, privo del quarto di religione (foto di Fabio Valerio Maiorano)
  Fig. 14 – L’Aquila, basilica di S. Maria di Collemaggio, altare principale, stemma dell’abate generale Ludovico Grassi con il quarto della Religione Celestina
  [1] Sulla storia della Congregazione Celestina segnalo soprattutto il fondamentale studio di U. Paoli, Fonti per la storia della Congregazione Celestina nell’Archivio Segreto Vaticano, Cesena 2004.
[2] Cfr. S. Ammirato, Della famiglia dell’Antoglietta di Taranto, Firenze 1597, p. 26; M. Matarrelli-Pagano, Raccolta di notizie patrie dell’antica città di Oria nella Messapia, a cura di E. Travaglini, Oria 1976, p. 84; D. T. Albanese, Historia Dell’antichità d’Oria Città della Provincia di Terra d’Otranto. Raccolta da molti antichi e moderni Geografi, ed Historici Dal Filosofo e Medico Domenico Tomaso Albanese della stessa Città, nella quale anco si descrive l’origine di molti luoghi spettanti alla sua Diocesi, Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile A. De Leo, Manoscritti, ms. D/15, cc. 314r e v; G. Papatodero, Della Fortuna di Oria Città in Provincia di Otranto nel Regno di Napoli, con giunte dell’arcidiacono Giuseppe Lombardi, Napoli 1858, pp. 319-320. Per una sintesi, mi sia consentito il rinvio al mio saggio M. Semeraro, Insignia. Saggi su Oria araldica, Oria 2015, pp. 14, 18-20 e relative note.
[3] Cfr. Paoli, Fonti per la storia cit., p. 28.
[4] Ivi, pp. 25-26.
[5] Sull’argomento v. P. Malva, M. Mattei, Oria, l’organo dei Celestini, Oria 2007, pp. 11-14; P. Spina, Oria, strade vecchie, nomi nuovi. Strade nuove, nomi vecchi, Oria 2003, pp. 59-63.
[6] Spina, Oria, strade vecchie cit., p. 62-63.
[7] Tra il 1807 e il 1810 tutti i monasteri celestini caddero sotto i colpi delle leggi napoleoniche (Paoli, Fonti per la storia cit., p. 83).
[8] Cfr. C. Turrisi, La diocesi di Oria nell’Ottocento, Roma 1978, p. 285.
[9] Spina, Oria, strade vecchie cit., p. 59.
[10] Il balcone era originariamente collocato sulla facciata del monastero settecentesco. Fu poi smontato e ricostruito da Floriano Stranieri nel cortile dell’attuale scuola elementare Edmondo De Amicis (v. Malva, Mattei, Oria, l’organo cit., p. 21, nota 16). Sul fastigio della trabeazione del portale che dà sul balcone, fa bella mostra di sé lo stemma di Ludovico Grassi, abate generale della Congregazione Celestina per tre mandati: 1704-1707, 1707-1710, 1719-1722 (cfr. Paoli, Fonti per la storia cit., pp. 528-530). Il Malva ha erroneamente attribuito tale stemma all’abate oritano Oronzo Bovio (v. Malva, Mattei, Oria, l’organo cit., p 11). Per il blasone, v. infra, nota 40.
[11] Malva, Mattei, Oria, l’organo cit., pp. 14-15.
[12] Come si evince dall’epigrafe incisa sul drappo litico che sormonta lo stemma papale (cfr. ivi, p. 21, nota 17).
[13] Sull’uso e sulla simbologia della tiara e delle chiavi v. B.B. HEIM, L’araldica nella Chiesa Cattolica. Origini, usi, legislazione, Città del Vaticano 2000, pp. 50-55; A. Cordero Lanza di Montezemolo, A. Pompili, Manuale di araldica ecclesiastica nella chiesa cattolica, Città del Vaticano 2014, pp. 38-40.
[14] Pietro di Angelerio (chiamato anche del Morrone) nasce tra il 1209 e il 1210, penultimo di dodici fratelli, da una famiglia modesta, probabilmente a Sant’Angelo Limosano, anche se Isernia, Sulmona e altre città se ne contendono i natali. Negli anni 1233-1234 si reca a Roma, dove probabilmente riceve l’ordinazione sacerdotale. Intorno al 1235 si ritira in località Sigezzano, presso Sulmona, ai piedi del monte Morrone, dove accoglie i primi discepoli. Da sempre attratto dall’austerità della vita monastica, fonda una comunità di religiosi di cui si hanno le prime notizie certe a partire dal 1259. Con la bolla Cum sicut del 1263 di Urbano IV si registra la prima regolarizzazione della famiglia eremitica, incorporata nella regola benedettina, e confermata in seguito da Gregorio X nel 1275. Il 5 luglio 1294 viene eletto papa nel conclave di Perugia; il 28 luglio entra all’Aquila a dorso di un asino; il 29 agosto viene incoronato col nome di Celestino V sul piazzale antistante a S. Maria di Collemaggio. Con la bolla Et si cunctos del 1294, papa Celestino stabilisce la struttura giuridica e istituzionale della comunità religiosa da lui fondata, che ormai ha assunto ufficialmente la denominazione di Orso Murronensis o Ordo S. Spiritus de Murrone. Il suo pontificato, tuttavia, si rivelerà difficoltoso e lontano dalle sue aspirazioni eremitiche. Il 13 dicembre del 1294, dopo appena cinque mesi dalla sua elezione, il papa annuncia la sua decisione di rinunciare al sacro soglio davanti ai cardinali riuniti in concistoro. Il nuovo pontefice, Bonifacio VIII, dapprima lo fa sorvegliare, poi, dopo un tentativo di fuga, lo relega nella rocca di Fumone, dove muore il 19 maggio del 1296. La Congregazione Celestina ha assunto nel corso del tempo varie denominazioni: Ordo S. Spiritus de Maiella, Ordine di fra’ Pietro del Morrone, Ordo Murronensis, Ordo S. Spiritus de Murrone, Ordo Caelestinorum, mentre dalla seconda metà del XV secolo diventerà prevalente quella di Congregatio Caelestinorum. Cfr. Paoli, Fonti per la storia cit., pp. 3-21.
[15] Sulle origini e l’evoluzione dell’araldica papale v. Heim, L’araldica cit., pp. 98-102; E. Bouyé, Les armoiries pontificales à la fin du XIII siècle: construction d’une campagne de communication, in «Médiévales», 44 (2003), pp. 173-198; D. L. Galbreath, Papal heraldry, 2nd ed. revis. by G. Briggs, London 1972.
[16] Com’è noto, Benedetto XVI abolì l’uso della tiara come timbro dello stemma papale, sostituendola con una mitria d’argento ornata da tre fasce d’oro, unite da un palo dello stesso colore. Il suo successore, Francesco, ha mantenuto tale uso.
[17] La questione relativa alle ipotesi sulle origini dello stemma di Celestino V è stata affrontata da F.V. Maiorano, S. Mari, Gli stemmi superstiti dell’abbazia di S. Spirito del Morrone e l’enigma di un’insegna trecentesca, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», 103 (2012), pp. 93-95.
[18] In realtà i cognomi de Angeleriis e de Leone sono sconosciuti ai primi biografi di Celestino V e sono stati tirati fuori per accreditarne l’origine isernina, basandosi su due documenti la cui autenticità è stata giudicata dubbia da studiosi del calibro di Peter Herde. Cfr. P. Herde, Celestino V, santo, in «Encicplopedia dei Papi», disponibile al seguente indirizzo: http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-celestino-v_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/.
[19] V. anche A. Savorelli, Il papa e il leone, in «Medioevo», XI, n° 7 (126), Novara 2007, p. 92.
[20] In origine il monumento, opera di Ugo da Campione, era collocato nella chiesa di S. Francesco, nella cappella di San Nicolò che lo stesso cardinale Longhi fece edificare. Nel 1843 fu trasferito in S. Maria Maggiore. Cfr. G. Cariboni, Longhi, Guglielmo, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 65 (2005), disponibile al seguente indirizzo: http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-longhi_(Dizionario-Biografico)/.
[21] Sugli smalti dello stemma gentilizio del cardinale Longhi le fonti, tutte successive all’epoca in cui egli visse, non concordano. Secondo il Ciacconio, il cardinale portava uno scudo d’argento, al leone d’azzuro, attraversato da una banda abbassata, diminuita e trinciata del primo e di verde, mentre nel blasone fornito dal Crollalanza la banda è di rosso e di verde. Lo stemmario Camozzi-Vertova, alla voce Longhi degli Alessandri di Adrara, riporta invece uno scudo d’argento, al leone d’azzurro, lampassato di rosso, attraversato da una banda abbassata e trinciata d’oro e del terzo. Il Maiorano, infine, riporta un’arma d’argento, al leone di nero, lampassato di rosso e attraversato da una banda abbassata e trinciata d’oro e di verde. Cfr. A. Chacón, Vitae et gesta summorum pontificum ab Innocentio IV usque ad Clementem VIII necnon S. R. E. cardinalium cum eorumdem insignibus, II, Roma 1601, p. 638; G.B. Di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti, Pisa 1886-1890, rist. anast. Bologna 1965, II, p. 31; Stemmario Camozzi-Vertova, Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Manoscritti, ms. AB016, n. 2323; Maiorano, Mari, Gli stemmi superstiti cit., p. 94.
[22] Maiorano, Mari, Gli stemmi superstiti cit., p. 95.
[23] Il cappello di rosso, concesso nel 1245 dal papa Innocenzo IV ai cardinali in occasione del Concilio di Lione, fece la sua comparsa in araldica nella prima metà del Trecento, ma fino alla fine del secolo il suo uso non si era ancora generalizzato. Fu solo a partire dal XV secolo che il suo impiego divenne abituale. Su tale questione v. M. Prinet, Les insignes des dignités ecclésiastiques dans le blason français du XV siècle, in «Revue de l’Art Chretien», Paris 1911, p. 23; Cordero Lanza di Montezemolo, Pompili, Manuale di araldica cit., p. 19.
[24] Maiorano, Mari, Gli stemmi superstiti cit., p. 95, nota 78.
[25] Quello degli stemmi d’invenzione, in realtà, è un fenomeno più vasto, non circoscritto ai soli papi, osservabile sin dai primordi dell’araldica. La rapida diffusione sociale delle armi vere, apparse nei tornei e nei campi di battaglia nella prima metà del XII secolo, fece sì che ben presto, sin dalla seconda metà dello stesso secolo, se ne attribuirono altre a personaggi immaginari o vissuti in epoche precedenti alla comparsa dell’araldica (cfr. M. Pastoureau, Figures de l’héraldique, Paris 1996, p. 25). Fu però nel periodo a cavallo fra il Rinascimento e il Barocco che il fenomeno coinvolse massicciamente la chiesa, investendo non solo i papi ma anche i cardinali pre-araldici (cfr. M. C. A. Gorra, L’arma di Pietro: ipotesi per un blasonario dei pontefici anteriori a Bonifacio VIII, in «Nobiltà», a. VIII, n. 39, novembre-dicembre 2000, pp. 557-576; Bouyé, Les armoiries pontificales cit.).
[26] Cfr. O. Panvinio, Epitome pontificum romanorum a S. Petro usque ad Paulum IIII, Venezia 1557.
[27] A. Chacòn (Ciacconius), Vitae, et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium, edizioni diverse fra 1601 e 1751; B. Platina, De vitis pontificum romanorum (Le vite de’ pontefici), edizioni diverse fra 1540 e 1703.
[28] Gorra, L’arma cit., p. 560.
[29] Cfr. Constitutiones monachorum Ordinis S Benedicti Congregationis Coelestinorum, sanctissimi domini nostri Urbani papae VIII iussu recognitae et eiusdem auctoritate approbatae et confirmatae, Roma 1627; Paoli, Fonti per la storia cit., p. 57.
[30] Lo stemma innalzato dai monaci della Congregazione Celestina non ebbe nel corso del tempo una configurazione stabile. Manca lo spazio per approfondire la questione. In questa sede mi limito pertanto a dire che in origine i monaci portarono uno scudo d’argento, alla croce latina accollata alla lettera S, il tutto di nero: la bicromia bianco/nero rappresenta l’araldizzazione dell’abito monastico, mentre la lettera S sta probabilmente per Santo Spirito (ma altre spiegazioni sono state addotte), al quale Pietro del Morrone era particolarmente devoto, come provano anche i numerosi monasteri eretti sotto questo titolo e alcune fra le denominazioni primitive della Congregazione (v. supra, nota 14). Successivamente lo stemma fu incrementato con l’aggiunta di altre figure di carattere allusivo: un monte all’italiana di tre cime, probabile allusione ai monti Morrone e Maiella, cari al papa eremita, e due gigli, in ricordo della speciale protezione e del sostegno accordati ai Celestini dai sovrani angioini di Napoli e da quelli di Francia. Lo stemma divenne così d’azzurro, alla croce latina di nero (alias d’oro), accollata alla lettera S d’oro, accostata da due gigli dello stesso e fondata su un monte all’italiana di tre cime di verde, movente dalla punta. Ma vi furono varianti sia negli smalti, sia nella foggia della croce. Talora la lettera S assunse una forma serpentina. Cfr. Maiorano, Mari, Gli stemmi superstiti cit., pp. 80-88; G. Zamagni, Il valore del simbolo: stemmi, simboli, insegne e imprese degli Ordini religiosi, delle Congregazioni e degli altri Istituti di perfezione, Cesena 2003, pp. 53-54.
[31] L. Marini, Vita et miracoli di San Pietro del Morrone già Celestino papa V, Milano 1630, p. 4.
[32] V. supra, nota 27.
[33] Gorra, L’arma cit., p. 576.
[34] Ibid.; Maiorano, Mari, Gli stemmi superstiti cit., p. 93.
[35] V. il blasone riportato da X. Barbier de Montault, Armorial des Papes, Arras 1877, p. 15.
[36] Gorra, L’arma cit., p. 576.
[37] Come si vede nell’esemplare raffigurato sull’altare di S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Maria di Bethlehem di Mesagne. La chiesa e l’ex convento ad essa attiguo (antica dimora dei Celestini, oggi palazzo di Città) custodiscono vari esemplari dello stemma attribuito a Celestino V. Dato il loro interesse, sarebbe interessante farne oggetto di un’indagine specifica.
[38] Cfr. Paoli, Fonti per la storia cit., p. 76.
[39] V. supra, nota 30. Dall’osservazione di alcune foto d’epoca scattate prima dell’abbattimento del 1912, si evince che un altro stemma della Congregazione Celestina era collocato sul portale d’ingresso del palazzo. Altri esemplari, che sicuramente erano presenti all’interno dell’edificio, sono andati purtroppo persi. Lo stemma dei Celestini scolpito, negli anni 1726-1730, sui due lati del parapetto del giardino di Parco Montalbano (fig. 10) è stato da taluni erroneamente confuso con il bastone di Asclepio, noto simbolo della medicina, deducendo da ciò l’ipotesi che il giardino sia stato adoperato dai monaci come luogo per la coltivazione di erbe medicinali. A questa tesi strampalata sembra credere anche l’autore delle note storiche su Parco Montalbano presenti nel sito del comune di Oria: cfr. http://www.comune.oria.br.it/territorio/da-visitare/item/parco-montalbano.
[40] Lo stemma in questione mostra l’arma gentilizia propria dell’abate Grassi (troncato: nel 1° un’aquila coronata, rivolta e posata sulla partizione; nel 2° scaccato di quattro file) abbassata, per mezzo di uno scudo troncato, sotto il quarto della Religione Celestina. Il timbro è costituito da un cappello prelatizio (di nero) da cui pendono due cordoni terminanti con dodici nappe, sei per lato (1.2.3), delle quelli si vedono solo quelle terminali. L’arma si presenta acroma, ma per la ricostruzione degli smalti può essere utile il raffronto con stemma dello stesso abate, privo tuttavia del quarto celestino, visibile nell’abbazia di S. Spirito al Morrone, nell’altare sinistro della chiesa interna, così blasonabile: d’argento, all’aquila al volo abbassato di nero, coronata e rostrata d’oro, posata su una campagna scaccata di cinque file dell’ultimo e del secondo. Lo scudo è timbrato da un cappello prelatizio a sei nappe per lato (1.2.3), il tutto di nero (fig. 13). Altri esemplari del suo stemma si trovano in Maiorano, Mari, Gli stemmi superstiti cit., pp. 73-75.
0 notes
mysticaltwoface · 8 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Hearing Sonne's triggering my Villain side (or rather some of my muses' side)
So like this post if you are willing to interact with the twisted version of these muses
Beau French
Milo Castello
Emma Riley
Skylar Altieri
Jill Valentine
Jason Kincaid
Luda
Thiago Fritz
2 notes · View notes